GUIDA
ALLA IDENTIFICAZIONE DEGLI INCONVENIENTI
 
 
LUBRIFICAZIONE
Livello dell’olio
troppo basso
  - 
    Perdite di olio
esterne
 
  - 
    Segmenti usurati
 
  - 
    Guide valvole o
paraoli delle guide usurati
 
Olio contaminato
  - 
    L’olio
o il filtro non vengono sostituiti
con la necessaria frequenza
 
  - 
    Guarnizione
della testata difettosa
 
  - 
    Segmenti usurati
 
Pressione dell’olio
troppo alta
  - 
    Livello olio
basso
 
  - 
    Valvola
limitatrice di pressione bloccata
in posizione di apertura
 
  - 
    Succhieruola
intasata
 
  - 
    Pompa olio
usurata
 
  - 
    Perdite di olio
esterne
 
Pressione dell’olio
troppo alta
  - 
    Valvola
limitatrice di pressione bloccata
in posizione di chiusura
 
  - 
    Canalizzazioni,
filtro o fori calibrati
intasati od ostruiti
 
  - 
    Impiego di olio
di tipo non corretto
 
L’olio non va in
pressione
  - 
    Insufficiente
quantità di olio nella
coppa
 
  - 
    Ingranaggio
comando pompa olio rotto
 
  - 
    Pompa olio
difettosa
 
  - 
    Perdita di olio
interna
 
SISTEMA
DI ALIMENTAZIONE
L’albero motore
gira ma il motore non si avvia
  - 
    Serbatoio vuoto
 
  - 
    Il carburante
non giunge ai carburatori
 
  - 
    Il motore
è ingolfato a causa dell’eccesso
di carburante
 
  - 
    Tra gli
elettrodi della candela non scocca
la scintilla (problema di accensione)
 
  - 
    Filtro
dell’aria intasato
 
  - 
    Trafilaggio di
aria all’aspirazione
 
  - 
    Cattivo
funzionamento dello starter
 
  - 
    Cattivo
funzionamento del comando del gas
 
Il motore si avvia
con difficoltà o si arresta subito dopo essersi avviato
  - 
    Cattivo
funzionamento dello starter
 
  - 
    Inconveniente di
accensione
 
  - 
    Cattiva
regolazione del minimo veloce
 
  - 
    Inconveniente di
carburazione
 
  - 
    Carburante
contaminato
 
  - 
    Trafilaggio di
aria all’aspirazione
 
  - 
    Regime del
minimo non corretto
 
Cattivo funzionamento
al minimo
  - 
    Inconveniente di
accensione
 
  - 
    Regime del
minimo mal regolato
 
  - 
    Cattiva
sincronizzazione dei carburatori
 
  - 
    Cattivo
funzionamento dei carburatori
 
  - 
    Carburante
contaminato
 
Perdite di colpi
in fase di accelerazione
  - 
    Inconveniente di
accensione
 
Ritorni di fiamma
  - 
    Cattivo
funzionamento del circuito di accensione
 
  - 
    Cattivo
funzionamento dei carburatori
 
Cattive prestazioni
e consumo eccessivo
  - 
    Sistema di
alimentazione intasato
 
  - 
    Inconveniente di
accensione
 
Miscela troppo magra
  - 
    Getti del
carburatore intasati od ostruiti
 
  - 
    Valvola a
saracinesca del carburatore bloccata
in posizione di chiusura
 
  - 
    Valvola a spillo
difettosa
 
  - 
    Livello del
carburante in vaschetta troppo
basso
 
  - 
    Foro di sfiato
bloccato
 
  - 
    Filtro
carburante ostruito
 
  - 
    Tubazione
passaggio carburante parzialmente
intasata
 
  - 
    Tubazione di
sfiato ostruita
 
  - 
    Trafilaggio aria
all’aspirazione
 
Miscela troppo ricca
  - 
    Getti aria
ostruiti
 
  - 
    Valvola a spillo
difettosa
 
  - 
    Livello del
carburante in vaschetta eccessivamente
alto
 
  - 
    Starter bloccato
in posizione di chiusura
 
  - 
    Filtro
dell’aria intasato
 
TESTATA
- VALVOLE
Eventuali
inconvenienti che interessano
gli organi della testata hanno generalmente una sensibile influenza
sulle
prestazioni del motociclo e possono essere individuati per mezzo del
controllo
della pressione di compressione oppure causano rumorosità
meccaniche
che possono essere localizzate per mezzo di un’asta metallica
o di uno
stetoscopio per motori.
Pressione di compressione
bassa o non uniforme
  - 
    Valvole
 
  
    - 
      Gioco valvole
non corretto
 
    - 
      Valvole
bruciate o piegate
 
    - 
      Fasatura della
distribuzione non corretta
 
    - 
      Molle valvole
rotte
 
  
  - 
    Testata
 
  
    - 
      Guarnizione
della testata difettosa o danneggiata
 
    - 
      Testata
deformata o con crepe
 
  
  - 
    Cilindri e
pistoni
 
Pressione di compressione
troppo elevata
  - 
    Eccessivo
accumulo di depositi carboniosi
sul cielo dei pistoni o nelle camere di combustione.
 
Rumorosità
eccessiva
  - 
    Gioco delle
valvole non corretto
 
  - 
    Valvole grippate
nelle guide o molle valvole
rotte
 
  - 
    Albero a camme
danneggiato o usurato
 
  - 
    Catena di
distribuzione eccessivamente
lenta o usurata
 
  - 
    Tenditore della
catena di distribuzione
usurato o danneggiato
 
  - 
    Denti dei
pignoni degli alberi a camme
usurati
 
CILINDRI
- PISTONI
Pressione di compressione
troppo bassa
  - 
    Cilindri o
segmenti usurati
 
Eccessiva fumosità
  - 
    Cilindri o
pistoni usurati
 
  - 
    Segmenti
installati in maniera non corretta
 
  - 
    Pistoni o pareti
dei cilindri rigate o
danneggiate
 
Surriscaldamento
  - 
    Eccessivo
accumulo di depositi carboniosi
sui pistoni o sulle pareti delle camere di combustione
 
Battiti in testa
o rumorosità anormale
  - 
    Cilindri e
pistoni usurati
 
  - 
    Eccessivo
accumulo di depositi carboniosi
 
FRIZIONE
Frizione
Generalmente
un funzionamento difettoso
della frizione può essere corretto regolando la corsa a
vuoto della
leva di comando.
La frizione slitta
  - 
    Insufficiente
corsa a vuoto
 
  - 
    Dischi usurati
 
  - 
    Molle indebolite
 
La frizione non stacca
  - 
    Eccessiva corsa
a vuoto
 
  - 
    Dischi deformati
 
La moto tende ad
avanzare con una marcia innestata e la frizione tirata
  - 
    Eccessiva corsa
a vuoto della leva di comando
 
  - 
    Dischi deformati
 
Eccessivo sforzo
alla leva
  - 
    Cavo della
frizione piegato bruscamente,
danneggiato o sporco
 
  - 
    Meccanismo di
disinnesto danneggiato
 
Il funzionamento
della frizione è ruvido
  - 
    I margini degli
intagli della campana presentano
tacche o scalini dovuti ad usura.
 
MECCANISMO
SELEZIONE MARCE
Innesto delle
marce difficoltoso
  - 
    Frizione mal
regolata; corsa a vuoto della
leva di comando eccessiva
 
  - 
    Forcelle innesto
marce deformate
 
  - 
    Perno delle
forcelle piegato.
 
  - 
    Estremità
delle forcelle piegate
 
  - 
    Cava del tamburo
selettore danneggiata
 
Le marce si disinnestano
spontaneamente
  - 
    Denti di innesto
frontali usurati
 
  - 
    Perno delle
forcelle piegato
 
  - 
    Braccetto
fermamarce rotto
 
  - 
    Forcelle innesto
marce piegate
 
CAMBIO
– POMPA OLIO
Difficoltà
di innesto delle marce
  - 
    Frizione mal
regolata; corsa a vuoto della
leva di comando eccessiva
 
  - 
    Forcelle innesto
marce deformate
 
  - 
    Albero delle
forcelle piegato
 
  - 
    Estremità
delle forcelle piegate
 
  - 
    Cave del tamburo
selettore danneggiate
 
Le marce escono da
sole
  - 
    Denti di innesto
frontale degli ingranaggi
usurati
 
  - 
    Perno delle
forcelle piegato
 
  - 
    Braccetto
fermamarce rotto
 
  - 
    Forcelle innesto
marce deformate
 
ALBERO
MOTORE – ALBERO PRIMARIO
Eccessiva rumorosità
  - 
    Cuscinetti di
banco usurati
 
  - 
    Cuscinetti di
biella usurati
 
RUOTA
– SOSPENSIONE ANTERIORE
Lo sterzo è
duro
  - 
    Dado del perno
di sterzo troppo serrato
 
  - 
    Cuscinetti del
cannotto di sterzo difettosi
 
  - 
    Cuscinetti del
cannotto di sterzo danneggiati
 
  - 
    Insufficiente
pressione di gonfiaggio dei
pneumatici
 
La moto tende a voltare
da una parte o comunque non procede in direzione rettilinea
  - 
    Ammortizzatori
destro e sinistro regolati
in maniera differente
 
  - 
    Canne di
forcella piegate
 
  - 
    Perno ruota
piegato; ruota installata in
maniera non corretta
 
Oscillazioni della
ruota anteriore
  - 
    Cerchio deformato
 
  - 
    Cuscinetti della
ruota usurata
 
  - 
    Pneumatico
difettoso
 
  - 
    Perno ruota non
serrato a fondo
 
La sospensione è
troppo morbida
  - 
    Molle della
forcella deboli
 
  - 
    Insufficiente
quantità di fluido
nella forcella
 
  - 
    Pressione aria
nella forcella troppo bassa
 
La sospensione è
troppo rigida
  - 
    Fluido di tipo
non corretto nella forcella
 
  - 
    Pressione
dell’aria nella forcella eccessiva
 
  - 
    Orifizio del
dispositivo anti-affondamento
ostruito
 
Funzionamento rumoroso
della forcella
  - 
    Uno degli
scorrevoli della forcella forza
sulla canna
 
  - 
    Insufficiente
quantità di fluido
nella forcella
 
  - 
    Organi di unione
della forcella lenti
 
  - 
    Mancanza di
grasso nel rinvio del tachimetro
 
RUOTA
– SOSPENSIONE POSTERIORE
Vibrazioni o oscillazioni
  - 
    Cerchio deformato
 
  - 
    Cuscinetto della
ruota cori gioco eccessivo
o lento nella propria sede
 
  - 
    Razze deformate
o non fissate rigidamente
 
  - 
    Pneumatico
difettoso
 
  - 
    Perno ruota lento
 
  - 
    Pressione
gonfiaggio pneumatico non corretta
 
  - 
    Cuscinetti
forcellone usurati
 
Sospensioni troppo
morbide
  - 
    Molla indebolita
 
  - 
    Ammortizzatore
non regolato correttamente
 
  - 
    Ammortizzatore
indebolito
 
Sospensione troppo
dura
  - 
    Ammortizzatore
mal regolato
 
Sospensione rumorosa
  - 
    Involucro
dell’ammortizzatore che forza
 
  - 
    Organi di unione
lenti
 
FRENI
A COMANDO IDRAULICO
Corsa lunga ed
elastica della leva del freno
  - 
    Bollicine di
aria nel circuito idraulico
 
  - 
    Insufficiente
quantità di liquido
nel serbatoio
 
  - 
    Perdita nel
circuito idraulico
 
Leva troppo dura
  - 
    Pistoni bloccati
 
  - 
    Circuito
idraulico ostruito
 
  - 
    Pasticche
vetrificate o eccessivamente
usurate
 
Le ruote rimangono
frenate
  - 
    Elementi
bloccati nel circuito idraulico
 
  - 
    Regolazione
della leva non corretta
 
  - 
    Pistoni bloccati
 
La moto "tira" da
una parte
  - 
    Pasticche
sporche o contaminate
 
  - 
    Disco o ruota
fuori allineamento
 
I freni sono rumorosi
  - 
    Pasticche
sporche o conta minate
 
  - 
    Eccessivo
sfarfallamento del disco
 
  - 
    Pinza freno
installata in maniera non corretta
 
  - 
    Disco o ruota
fuori allineamento
 
BATTERIA
– CIRCUITO DI RICARICA
Non vi è
corrente - interruttore principale in posizione ON:
  - 
    Batteria scarica
 
  
  —
Insufficiente quantità di
liquido elettrolitico
  
  — Peso
specifico troppo basso
  
  —
Sistema di ricarica difettoso
  - Cavo mal
collegato o staccato dalla batteria
 
  - 
    Fusibile
principale fuori uso
 
  - 
    Interruttore
principale difettoso
 
Corrente debole -
interruttore principale in posizione ON:
  - 
    Batteria
parzialmente scarica
 
  
    - 
      Insufficiente
quantità di liquido
elettrolitico
 
    - 
      Peso specifico
troppo basso
 
  
  - 
    Circuito di
ricarica difettoso
 
  - 
    Batteria mal
collegata
 
Corrente debole -
motore in funzione
1.
Batteria parzialmente scarica
  
    - 
      Insufficiente
quantità di liquido
elettrolitico
 
    - 
      Uno o
più elementi della batteria
fuori uso
 
  
2.
Circuito di ricarica difettoso
Corrente intermittente
  - 
    Batteria mal
collegata
 
  - 
    Collegamenti nel
circuito di ricarica lenti
 
  - 
    Collegamenti nel
circuito di avviamento
lenti
 
  - 
    Collegamenti
lenti nel circuito di accensione
o dispersioni a massa
 
  - 
    Collegamenti
lenti o cortocircuito nel
sistema di illuminazione
 
Circuito di ricarica
difettoso
  - 
    Filo o
connessione lento, rotto o in cortocircuito
 
  - 
    Regolatore di
tensione difettoso
 
  - 
    Raddrizzatore aI
silicio difettoso
 
  - 
    Alternatore
difettoso
 
CIRCUITO
DI ACCENSIONE
NOTA:
Questo
circuito di accensione è
diviso in due sottocircuiti: uno per i cilindri n. 1 e n. 4 e
l’altro per
i cilindri n. 2 e n. 3. Determinare quale dei due sottocircuiti
è
difettoso e quindi procedere ai controlli descritti qui di seguito.
Il motore gira
ma non si avvia
  - 
    Interruttore
arresto motore in posizione
0FF.
 
  - 
    Tra gli
elettrodi delle candele non scocca
la scintilla.
 
  - 
    Centralina di
accensione elettronica difettosa.
 
  - 
    Generatore di
impulsi difettoso.
 
Tra gli elettrodi
della candela non scocca la scintilla
  - 
    Interruttore
arresto motore in posizione
0FF
 
  - 
    Fili mal
collegati, rotti o in cortocircuito
 
Tra
interruttore principale e interruttore
arresto motore
Tra
centralina di accensione e interruttore
arresto motore
Tra
centralina di accensione e bobina
Tra bobina
e candela
Tra
centralina e generatore di impulsi
  - 
    Bobina difettosa
 
  - 
    Interruttore
principale difettoso
 
  - 
    Centralina di
accensione elettronica difettosa
 
  - 
    Generatore di
impulsi difettoso
 
Il motore si avvia
ma non funziona regolarmente
  - 
    Circuito
primario di accensione
 
Bobina
difettosa
Filo lento
o non isolato
Cortocircuito
intermittente
  - 
    Circuito
secondario Candela difettosa
 
Cavo alta
tensione difettoso
Anticipo di accensione
non corretto
  - 
    Dispositivo di
anticipo automatico difettoso
 
  - 
    Centralina
difettosa
 
AVVIAMENTO
ELETTRICO
Il motorino di
avviamento non gira
  - 
    Batteria scarica
 
  - 
    Interruttore
principale difettoso
 
  - 
    Interruttore di
avviamento difettoso
 
  - 
    Interruttore del
folle difettoso
 
  - 
    Teleruttore di
avviamento difettoso
 
  - 
    Filo o cavo
lento o staccato
 
  - 
    Diodo del folle
aperto
 
Il motorino di avviamento
fa girare il motore a bassa velocità
  - 
    Peso specifico
del liquido elettrolitico
basso
 
  - 
    Eccessiva
resistenza nel circuito
 
  - 
    Motorino di
avviamento grippato
 
Il motorino di avviamento
gira ma il motore non gira
  - 
    Dispositivo a
ruota libera di avviamento
difettoso
 
  - 
    Ingranaggi di
avviamento difettosi
 
  - 
    Ingranaggi del
motorino di avviamento o
ruota folle difettosi
 
Il motorino di avviamento
ed il motore girano ma il motore non si avvia.
  - 
    Circuito di
accensione difettoso
 
  - 
    Problemi al
motore.
 
Last
update: September 16, 2000